I templi del Senso-ji

IL complesso dei templi del Senso-ji, un’oasi di pace tra i palazzoni, si trova nel quartiere Asakusa di Tokyo.
Per accedere ai templi, da tradizione, si dovrebbe passare dal portale, qui il Kaminari-mon, in fondo alla via dei negozi Nakamise-dori.
Passando sotto al portale, si entra in un luogo intenso, pieno di luce e di colori (e purtroppo anche di troppi turisti).

I templi del Senso-ji

Il tempio di Senso-ji, chiamato anche Asakusa Kannon (dal sacro Bodhisattva Avalokitesvara detto Kannon) è il tempio buddista più antico di Tokyo (628 d.c.), immerso in un vasto complesso all’interno di un muro di cinta e che include, oltre al tempio principale (Sala Kannon-do), la pagoda a 5 piani e varie altre sale, un giardino giapponese ed anche … la via dello shopping, la Nakamise-dōri citata prima, con le sue due porte (Hozo-mon e Kaminari-mon).

Viene visitato da moltissimi turisti ed è stato uno dei luoghi che, durante il viaggio, abbiamo trovato più affollati. C’erano davvero tanti turisti e devoti che si recavano in preghiera, molti dei quali in abiti tradizionali. Diciamolo, che abbiamo sbagliato l’orario: a metà mattina ci trovi il mondo, andate in altri orari e lo gusterete in tranquillità!

Gran parte del complesso venne distrutto durante la seconda guerra mondiale, ma il tempio è stato ricostruito ed ora in Giappone è considerato simbolo di rinascita e pace.
Della devastazione dei bombardamenti restano oggi una targa ed un monumento ad imperitura memoria: il Prospectus.

Questa è la mappa del parco:

Mappa Senso-ji

Nel parco si trovano anche moltissimi ciliegi che, in primavera, dipingono il paesaggio di bianco e rosa: peccato che, quando siamo arrivati, fossero ancora un po’ indietro con la fioritura. Tranne questo:

Ciliegio al Senso-ji

    Sala Bentendo 弁天堂

    Dopo aver girato un po’ per il quartiere di Asakusa, non abbiamo trovato l’ingresso “canonico” ai templi, cioè dal portale Hozo-mon, ed il primo tempio che abbiamo trovato è stato la Sala Bentendo.
    Si trova in cima ad una scalinata, è piccolino ma scenografico, infatti in molti si fotografano qui, spesso in abiti tradizionali (gli abiti si possono affittare nei numerosi negozi sparsi in zona).

    Sala Bentendo
    Sala Bentendo - ragazzi in abito tradizionale
    Ragazzi in abito tradizionale
    Sala Bentendo - ragazze in abito tradizionale
    Ragazze in abito tradizionale
    Sala Bentendo - ragazzi in abiti tradizionali
    Ragazzi in abiti tradizionali e

    Nella foto sotto, due signore che hanno tenuto a precisare di non essere giapponesi ma di HonKong. Ma che importanza può avere? Sono bellissime nei costumi tradizionali!

    Sala Bentendo - Due signore in abito tradizionale

    Sala Kannondo 正殿 (观音堂)

    Siamo arrivati poi nel grande piazzale che porta alla sala Kannondo, dedicata alla (omonima) dea della misericordia.
    E’ la sala più grande del Senso-ji, ed è tesoro nazionale giapponese.
    Con un caratteristico tetto, molto alto e spiovente, l’edificio è rialzato rispetto al piano strada.

    Nel portico da cui si accede, c’è la grandiosa lanterna di carta (cochin) rossa e nera, alta quasi quattro metri e larga più di tre, pare che pesi 700Kg!

    Sala Kannondo
    Sala Kannondo
    Ingresso con la lanterna
    Sala Kannondo - Ingresso con la lanterna
    Sala Kannondo - porticato interno
    Porticato interno

    La sala interna è caratteristica, con grandi colonne di legno rosso, tante lanterne, dipinti sul soffitto e pavimento in tatami.
    E’ una specie di tempio nel tempio, con una parte ad accesso libero, dedicata ai fedeli ed una parte, separata e non accessibile, con l’altare principale dorato, che contiene la statua di Kannon, ed altri altari più piccoli.

    Sala Kannondo - area per i fedeli
    Area per i fedeli
    Sala Kannondo - Vista degli altari
    Vista degli altari
    Sala Kannondo - Altare principale
    Altare principale
    Sala Kannondo
    Sala Kannondo
    Sala Kannondo

    Questi sotto sono i negozietti per la vendita di souvenir e degli Ema.
    Gli Ema sono tavolette in legno su cui scrivere la preghiera agli dei per la realizzazione di una richiesta, che vengono poi appese a un albero o a una grande bacheca vicino alla sala centrale.

    Sala Kannondo
    Negozi e Sala Kannondo
    4_Tokyo Asakusa Hozomon gate
    Negozi e Hozomon gate

    Pagoda 5 piani 五重塔

    La pagoda a cinque piani fu costruita per la prima volta nel 942, poi è stata ricostruita più volte, come un po’ tutti gli altri edifici in questa zona, l’ultima volta dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. All’interno sono conservate più di 15mila Ema (le targhette votive) offerti dai fedeli nel corso dei secoli.

    Pagoda 5 piani
    Pagoda 5 piani
    Pagoda 5 piani

    Bracieri purificatori

    Prima di accedere al tempio, il fedele segue i cerimoniali di purificazione con incenso (o acqua) previsti dalla tradizione.

    Senso-ji - braciere
    Senso-ji - braciere
    Senso-ji - braciere
    Senso-ji - braciere
    Braciere purificatorio

    Sala Awashimado 淡岛堂

    Fu costruita per custodire Awashima Myojin, una divinità trasferita qui dal santuario madre di Kada.

    Sala Awashimado
    Sala Awashimado

    Sala Yakushido

    Un altro piccolo tempio con il braciere purificatore e la lanterna in petra.

    Sala Yakushido

    In giro per il parco

    Il parco del Senso-ji è molto ampio e contiene un giardino tipico giapponese con molte statue e altari.

    Parco Senso-ji

    Statua di Buddha:

    Statua di Buddha - Senso-ji

    Un airone sul tetto:

    Airone a Senso-ji
    Piccoli templi nel parco Senso-ji
    Piccoli templi
    Piccoli templi nel parco Senso-ji

    Il delizioso giardino giapponese, ha al suo interno uno stagno, in cui nuotano carpe variopinte, un luogo molto rilassante.

    Carpe nel parco Senso-ji
    Carpe nel parco Senso-ji
    Carpe koi

    Prospectus

    Pare che questo bombardamento su Tokyo, avvenuto la sera del 9 marzo 1945, sia stato il più distruttivo, non solo di Tokyo, ma anche di tutta la seconda guerra mondiale, superando i raid su Dresda, Amburgo, Hiroshima e Nagasaki.

    Il Giappone ha voluto ricordarlo così, nel parco del tempio più caro, che in quella notte fu distrutto insieme alla città.

    Prospectus memorial
    Prospectus memorial

    Incontri speciali

    Piccole gioie incontrate passeggiando tra i templi.

    bimba in abiti tradizionali
    Senso-ji - mamma e bimbe in abiti tradizionali
    Senso-ji ragazze in abiti tradizionali

    Finito il giro nel parco Senso-ji siamo passati alla Nakamise-dori, la stradina con i negozietti pieni di souvenir … (segue)


    4° giorno a Tokyo: Asakusa
    Asakusa
    - Tokyo Sky Tree
    - I risciò
    Senso-ji
    - Sala Bentendo
    - Sala Kannondo
    - Pagoda 5 piani
    - Sala Awashimado
    - Sala Yakushido
    Nakamise Dori
    - Kaminari-mon gate
    - Hozo-mon gate

    Leave a Reply