Nakamise-dori

Nakamise-dori è una stradina pedonale, piena di negozietti, lunga circa 200 metri o poco più e racchiusa tra i due “gate“, o portali, che formano l’accesso principale al complesso buddista del Senso-ji: le porte Kaminari-mone Hozo-mon.

Questo è il quarto giorno del viaggio e la giornata è cominciata passeggiando per Asakusa, per trovare poi il bellissimo complesso del Senso-ji.
In questo post visitiamo:

Noi però qui ci siamo arrivati tardi e purtroppo si era già riempito di troppi turisti, tanto che siamo scappati senza soffermarci nei molti negozi e negozietti: troppo caldo e soprattutto troppa gente.
La mappa dall’alto:

4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato

Nakamise dori 仲見世通り

Passando dalla porta Hozo-mon gate e percorrendo il primo tratto di Nakamise dori si arriva alla parte più caratteristica della stradina:

4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato
Panorama della Nakamise dori

Intorno alla Nakamise-dori, famosa per i suoi negozi di souvenir e tanto altro, troviamo una serie di strade e stradine che si intersecano, piene di negozi, vere vie dello shopping che … hanno la “copertura“, il ché è, lasciatecelo dire, un’idea meravigliosa e comodissima!

La copertura del mercato l’abbiamo trovata anche ad Osaka e Kyoto, dove c’è la via dello shopping coperta più lunga, davvero sembra non finire mai!
Questa sotto invece è una di quelle trovate qui:

4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato
Mercato coperto

Questa sono io col famoso KitKat al macha, quello che viene venduto solo in Giappone!

4_Tokyo Asakusa - Nakamise mercato
4_Tokyo Asakusa Nakamise

Porta Hozo-mon 宝藏门 (旧称仁王门)

La Hozo-mon gate è la porta di accesso più importante e più vicina al Senso-ji. E’ la più grande delle due porte/gate.
L’originale Hozo-mon Gate fu costruito nel 942 da Taira no Kinmasa, ma l’attuale porta è stata ricostruita nel 1964, dopo essere stata rasa al suolo da un bombardamento (Prospectus).

Il suo nome significa “Porta del tesoro” perchè al secondo piano sono ospitati molti dei tesori storici del Sensō-ji.

4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozo-mon
Hozo-mon gate e Tokyo Sky Tree
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozo-mon e pagoda 5 piani
Hozo-mon gate, Pagoda 5 piani e ciliegio
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - porta Hozo-mon
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozo-mon
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozo-mon e pagoda 5 piani
La Hozo-mon gate e Pagoda 5 piani
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji
4_Tokyo Asakusa Hozomon gate

Nella porta, gate o cancello, vediamo tre grandi lanterne: la più grande, al centro, è un chōchin rosso ed è alto 3,75m, con un diametro di 2,7m dal peso di c. 400 kg.
Sulla lanterna c’è scritto il nome della città di Kobunachō (小舟町) perchè fu donata nel 2003 dai cittadini di quella città, per il 400° anniversario del periodo Edo.

4_Tokyo Asakusa - Porta Hozomon Gate

Kaminari-mon gate 雷門

Kaminarimon significa “Porta del Tuono” ed è la porta, gate o cancello, più esterno dei due che conducono al Sensō-ji (quello interno è l’Hōzōmon).
In pratica è il cancello principale di accesso ai templi del Senso-ji ed è visibile anche passando dalla strada.
Il cancello originale fu costruito nel 941, l’attuale risale al 1960.
La lanterna rossa (un chōchin) appesa al centro del cancello, è alta 3,9m, larga 3,3m e pesa circa 700kg.
Dipinto su un lato della lanterna c’è il nome ufficiale del cancello, Fūraijinmon「風雷神門」, mentre sull’altro lato c’è scritto Kaminarimon 雷門 (quello che si vede nella foto sotto):

4_Tokyo Asakusa Kaminarimon gate
4_Tokyo Asakusa Kaminarimon gate

La lanterna è stata costruita artigianalmente a Kyoto. Fu donata al tempio Senso-ji dal patron della Panasonic (sulla parte metallica c’è una targa a ricordo).

4_Tokyo Asakusa Kaminarimon gate
La lanterna del Kaminarimon gate

Statue degli dei del vento e del tuono sono custodite a sinistra e a destra della porta, noi abbiamo le foto solo di questi due:

Asakusa Kaminarimon gate statue di Fujin dio del vento e Raijin dio del tuono
Statue di Fujin dio del vento e Raijin dio del tuono

Fuori dalla porta Kaminari-mon un brulicare di persone ed uno dei grandi incroci stradali.

4_Tokyo Asakusa - Nakamise mercato
Vista della Nakamise dori
4_Tokyo Asakusa Nakamise Kaminarimon gate
La strada fuori dal Kaminari-mon gate
4_Tokyo Asakusa Kaminarimon gate
Kaminari-mon gate visto lato strada

Il chochin è la lanterna costituita da una cornice di bambù che si allunga a spirale, coperta da centinaia di fogli di carta ed è fatta così perchè consente di ripiegare la lanterna.

Vista dall’alto

Attraversando l’incrocio dopo il Kaminarimon gate si può salire sul palazzo del Centro Informazioni Turistiche e Culturali e godere gratuitamente di questa vista sulla città e sui monumenti.

4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato
Mappa dall’alto
4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato e Kaminarimon gate
Kaminarimon gate, Nakamise dori, Sensoji e panorama
4_Tokyo Asakusa Nakamise mercato e Sensoji
4_Tokyo Asakusa Kaminarimon gate e Nakamise mercato
4_Tokyo Asakusa
Asakusa e fiume Sumida
4_Tokyo Asakusa
Asakusa, fiume Sumida e Tokyo Sky View

Incontri speciali

Anche vicino alla porta Hozo-mon abbiamo visto i caratteristici ciliegi, che danno un tocco di delicatezza ai colori più sfavillanti del panorama.

4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozomon
Porta Hozomon dietro al ciliegio

E troviamo molte persone che si immergono nel senso del tempo antico, indossando gli antichi abiti tradizionali giapponesi.

Ragazza in abito tradizionale
4_Tokyo Asakusa Kinryuzan Senso-ji - Porta Hozo-mon
Ragazze in abito tradizionale

I vestiti tradizionali di queste due ragazze erano bellissimi, fatti con stoffe pregiate, la foto non rende l’idea.


4° giorno a Tokyo: Asakusa
Asakusa
- Tokyo Sky Tree
- I risciò
Senso-ji
- Sala Bentendo
- Sala Kannondo
- Pagoda 5 piani
- Sala Awashimado
- Sala Yakushido
Nakamise Dori
- Kaminari-mon gate
- Hozo-mon gate

Leave a Reply