Roppongi

Roppongi 六本木 (si pronuncia “Ropponghi“) è un distretto molto moderno nel quartiere speciale “Minato” di Tokyo. Si trova vicino ad Azabudai (quello del TeamLab Borderless).

Cuore del distretto è il famoso e iconico ponte sul Roppongi Crossing, un trafficato incrocio sotto il ponte della sopraelevata per l’autostrada, con il nome ripetuto due volte:

Roppongi - L'iconico nome sul ponte

Il logo è stato creato da Kaoru Kasai per la nuova immagine di Roppongi, “città dell’arte e del design“.

Roppongi
Roppongi

Famoso per la vita notturna, il distretto ha anche importanti musei, ristoranti stellati e varie attrazioni, in un quartiere rimesso a nuovo negli ultimi anni.

Panorama da sotto la Mori Tower
Panorama dalla Mori Tower Roppongi
Un'altra vista

Ogni tanto, tra i grattacieli di Roppongi, ti imbatti in un pezzettino di verde, molto piacevole e ben ideato:

Roppongi

La metro

Per arrivarci con la metro ci sono la Hibiya line (fermata H04) e la Oedo line (fermata E23), che passano alla Roppongi Station. Oppure la Namboku line (fermata N05), che passa dalla stazione Roppongi-Itchome.

Roppongi station - ingresso

La Roppongi station ha l’ingresso (sopra) proprio vicino al ponte col nome del distretto:

il famoso ponte

La fermata Roppongi-Itchome ha invece l’ingresso sotto alla Izumi Garden Tower.
Dalla foto forse non si percepisce bene quanto si vada sotto, ma ci vogliono tre scalinate per scendere all’ingresso della fermata:

Izumi Garden Tower
5-Tokyo Roppongi Izumi Garden Tower

Izumi Garden Tower

Questo grattacielo è un nuovo e grande “isolato urbano” creato per la riqualificazione dell’area, 45 piani di vetro e cemento, contornato da un giardino (c’è, ma nella foto non si vede).

Roppongi - Izumi Garden Tower
Vista dalla strada dell’Izumi Garden Tower

All’interno ci sono ristoranti, uffici, hotel e negozi, un museo.
Questo è il grande atrio pieno di fiori:

Atrio con mazzi di fiori

Tokyo Tower

Altro simbolo di Roppongi, questa torre, ispirata alla Tour Eiffel di Parigi, fu inaugurata nel 1958,
Costruita come ripetitore per emittenti radio e televisive, non è più utilizzata per questo scopo, a causa dell’altezza dei grattacieli costruiti successivamente: ora c’è la Tokyo SkyView!

Resta comunque una bella attrazione, visibile sia di giorno che di notte, illuminata da luci che cambiano colore ogni sera.
Per alcuni metri è più alta della torre parigina. Anche se, a vederla in mezzo ai grattacieli, in effetti, non sembra così alta.

Tokyo Roppongi Tower
Tokyo Tower
Tokyo Roppongi Mori tower

Mori Tower Roppongi

Un grattacielo di 54 piani su 238 metri, inaugurato nel 2003 e intitolato al costruttore Minoru Mori. Palazzo simbolo del distretto abbastanza vicino alla nuova “Azabudai Hills Mori JP Tower“, stesso costruttore, grattacielo nuovo (2023).
Ospita un centro commerciale, ristoranti, cinema, uffici e, negli ultimi due piani, l’osservatorio panoramico Tokyo City View, il Mori Art Museum e il Mori Arts Center Gallery (che noi purtroppo non abbiamo visto).

Mori Tower
Mori Tower notturna

Questi siamo noi all’arrivo a Tokyo, prima di andare in albergo. Notare l’insegna italiana del negozio alle nostre spalle (Tokyo è piena di negozi italiani).

Tokyo Roppongi - Mori tower
Mori tower sullo sfondo

Interessante l’osservatorio in cima al palazzo, da cui si vede uno skyline di Tokyo. Noi però non siamo saliti, abbiamo visto Tokyo dall’alto del Palazzo del Governo Metropolitano.

Il ragno di Roppongi

Sparse qua e là per le Roppongi Hills si trovano installazioni artistiche come l’enorme ragno di Roppongi, il cui titolo è “Maman“, scultura in bronzo e acciaio realizzata da Louise Bourgeois, posta davanti alla Mori Tower Roppongi:

This image has an empty alt attribute; its file name is collage_ragno-1024x715.jpg
“Maman” detto il ragno di Roppongi (Louise Bourgeois 1999)

La scultura è un omaggio alla maternità e a sua madre in particolare, perchè era una tessitrice nel restauro di arazzi.

Oppure “Myomu” (cioè “Come un sogno“) di Kan Yasuda:

This image has an empty alt attribute; its file name is 20240328_195604-675x1024.jpg
Roppongi – “Myomu” Kan Yasuda

L’artista giapponese scolpisce opere “a misura d’uomo“. Non sono solo da guardare, ma anche da toccare e attraversare. Il cerchio vuoto al centro “avvolge i pensieri e i sogni delle persone“.

Roppongi Hills

Le colline di Roppongi.
Sono una grande zona di moderni edifici, costruiti dal magnate giapponese Minori Mori (quello della Mori Tower), dove trovare tutto quello che si vuole: appartamenti di lusso, negozi, ristoranti, cinema, giardini.

Roppongi Hills
Roppongi Hills

E’ un angolo molto piacevole della zona, con salite e discese, intrecci di vie, ristorantini e locali notturni, strade costeggiate da ciliegi e angoli di verde. Ad esempio la Nadare Zaka:

Roppongi - Nadare Zaka - ciliegi
Nadare Zaka – ciliegi

Fortunatamente per noi e diversamente dal parco di Ueno, qui i ciliegi erano già fioriti!