Marunouchi, distretto degli affari e della finanza nel quartiere di Chiyoda. Una zona piena di palazzi ed uffici che si specchiano sui fossati in pietra del Palazzo imperiale e sulla rigogliosa vegetazione del suo giardino est.
Qui si trova anche la stazione più grande e trafficata di Tokyo (e di tutto il Giappone): la Tokyo Station, quella dove si prende lo “Shinkansen“.
Uscendo dal Palazzo imperiale questa è il colpo d’occhio sui grattacieli:
Oggi giornata grigia, continua a piovere:


Alcune delle strade del distretto.


Marunouchi Hotel


Tokyo station
Questa bellissima stazione, con la sua facciata in mattoni rossi, contrasta con i moderni grattacieli a specchio che la circondano.
Il suo design in stile europeo, sembra sia ispirato alla stazione di Amsterdam.
E’ un importante snodo cittadino dove si incrociano treni (anche lo Shinkansen), metropolitana, aeroporto, pullman e autobus.
Shin-Marunouchi Building e Tokyo station
Da questa stazione partono i “Shinkansen“, flotta di treni velocissimi che collegano le città del Giappone.
Quello che abbiamo preso noi per andare a Kyoto! Eccoci alla biglietteria automatica:
Proprio sotto la stazione c’è lo “Yaesu Chikagai“, un centro commerciale sotterraneo enorme. E’ uno dei più grandi in Giappone, con quasi duecento esercizi commerciali fra negozi, boutique di alta moda, ristoranti e caffetterie, ci si potrebbe passare l’intera giornata senza vedere il sole. Se non bastasse questo, di centri commerciali ce ne sono anche negli altri palazzi del distretto.
Purtroppo abbiamo visto Marunouchi solo di passaggio, per andare al palazzo imperiale e alla stazione, non abbiamo potuto visitarlo bene, magari la prossima volta… Intanto andiamo a prendere il treno per Kyoto, si fa tardi!






