Palazzo del governo metropolitano

Il Palazzo del governo metropolitano ospita la sede del governo dei 23 quartieri speciali di Tōkyō, e di tutte le città, paesi e villaggi che compongono l’area metropolitana.
La città conta circa 14 milioni di abitanti, che arrivano quasi a 40 milioni con tutto l’hinterland. Più i turisti!

Il palazzo si trova nel quartiere di Shinjuku, proprio nel cuore della città, un’area molto moderna ed organizzata.

Non essendo riusciti a prenotare in tempo altri panorami, abbiamo optato per venirlo a vedere da qui: davvero bellissimo e, soprattutto, gratis!
Per arrivare abbiamo preso la metro e percorso lunghi corridoi sotterranei, fino all’ascensore, che ci ha lanciato fino all’osservatorio del 45° piano della torre sud.

Il panorama si può vedere da entrambe le torri, stesso piano (cambiano solo i giorni di chiusura).
Il Palazzo ha infatti due torri, alte 243 metri, torre nord e torre sud che sono tra le più alte di Tokyo, entrambe con un’ampia vista panoramica a 360° sulla città.

5_Tokyo Shinjuku - Palazzo Governo Metropolitano

Per accedere all’osservatorio non si paga il biglietto, va solo fatta la consueta, ordinata fila davanti all’ascensore.

Arrivati al 45° piano, si entra in un enorme spazio, con il bar, vari souvenir e ampie vetrate panoramiche:

45 piano Palazzo Governo Metropolitano

Il panorama

Cominciamo subito il giro dei panorami di Tokyo, anche se oggi c’è un po’ di foschia:

Quando il cielo è limpido si riesce a vedere anche il monte Fuji.
Oggi, come si vede, ovviamente non lo è, ma il Fuji lo indico io con la freccia rossa (e ce lo scrivo pure)!
Non l’ho inventato, sotto ogni vetrata c’è una foto con le indicazioni di ciò che si vede. 😉

Un particolare interessante nella foto qui sotto: il palazzo indicato dalla freccia non è abitato ma è un dissipatore di calore, da notare le ventole sopra. Probabilmente fa parte del sistema di aereazione del trittico di grattacieli che gli sta accanto. Ingegnoso!
Da notare anche la sopraelevata con le macchine che sfrecciano veloci.

Finita la visita, c’è da fare di nuovo la fila all’ascensore.
Una volta giunti a terra vale la pena fare un giro per il primo piano.
Una nota: i palazzi non hanno il piano terra o piano zero, partono dal “piano 1” mentre i piani sotterranei partono da B1.

L’atrio del palazzo è davvero molto ampio e alto, davvero sontuoso.
Al centro conserva un’opera d’arte: “The iron tree in blossom for my father” di Michio Ihara.

Una paio di foto sotto le torri del Palazzo del governo metropolitano prima di volare per altri mete.

Ci sono altri panorami?

Eccoli qui, anche con il quartiere dove si trovano, da ricordare che sarebbe meglio prenotare per tempo:

  • ROPPONGI – nella Torre Mori c’è il Tokyo City View al 52° piano, 238 metri, a pagamento;
  • IKEBUKURO – Sunshine 60 Observatory Tenbou-Park, osservatorio a 250 metri, a pagamento;
  • ASAKUSA – Tokyo SkyTree il più alto di tutti, con panorami a 350m e 450m, a pagamento;
  • ROPPONGI – Tokyo Tower, due punti di osservazione a 150 e 250 metri, a pagamento;
  • SHINJUKU – Palazzo del Governo Metropolitano, due osservatori sulle torri al 45° piano, gratis;
  • SHIBUYA – Shibuya Scramble Square, si va al 45° e 46° piano più terrazza panoramica a 230 metri, a pagamento;

Un consiglio? Venite a vedere il panorama di Tokyo dal Palazzo del governo metropolitano.
Non solo perchè è gratis, ma anche perchè è molto bello!