Santuario Meiji Jingu

Nel terzo giorno a Tokyo visitiamo il santuario shintoista Meiji Jingu 明治神宮 che si trova nel parco Yoyogi, che è tutto intorno al santuario.
Si trovano nel quartiere di Shibuya, l’ingresso nord del parco è vicino alla stazione Yoyogi mentre l’ingresso sud è vicino alla stazione di Harajuku.

Questo è l’incrocio fuori dalla stazione Yoyogi, uscita est:

3_Tokyo Shibuya Yoyogi Station

Per arrivare al santuario si deve passare attraverso il bellissimo parco Yoyogi.
Una bella e lunga passeggiata nel verde, da iniziare passando sotto ad un gigantesco Torii.

3_Tokyo Shibuya Harajuku Parco Yoyogi - torii ingresso nord
Torii ingresso nord

Un torii 鳥居 è il tradizionale portale d’accesso giapponese ad un santuario shintoista o a un’area sacra.

Lungo il viale, vicino al santuario, si passa accanto ad una lunga parete di botti di sakè, donate al santuario da produttori giapponesi:

3_Tokyo Shibuya Harajuku Parco Yoyogi - botti sakè

Il santuario Meiji Jingu 明治神宮

Se pensate che sia il solito storico santuario antico, beh, non è così: è stato costruito nel 1920 per commemorare l’imperatore Meiji e l’imperatrice Shoken (inizi del ‘900) come fondatori del moderno Giappone.

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu
Edificio principale
3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu
3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu

All’interno dell’area del santuario trovate molta segnaletica, anche in inglese, sia per identificare i diversi edifici, sia per apprezzare al meglio i rituali shintoisti, ad esempio su come fare le offerte o come pregare o purificarsi.

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu e Emo

Qui sotto il grande piazzale:

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu

Cerimonie

Durante la visita abbiamo assistito al corteo nuziale di una giovane coppia di sposi. Un corteo affascinante, con gli abiti tradizionali degli sposi, del sacerdote e delle miko (sacerdotesse). Parenti ed amici in abiti civili seguivano gli sposi.

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu - matrimonio
3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu - matrimonio

Questo il depliant:

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu

Durante la visita abbiamo assistito anche alle foto di famiglia dopo un “battesimo” shintoista.
La cerimonia celebra la prima visita, del neonato, al santuario shinto, rito di benedizione chiamato Omiyamairi お宮参り.
Tradizionalmente, alla cerimonia partecipano solo i nonni da parte di padre; la madre e la nonna indossano il kimono, mentre padre e nonno indossano uno smoking.

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu - battesimo

Nella foto la nonna tiene il bimbo, ma non abbiamo capito quali fossero mamma e papà.

3_Tokyo Harajuku Meiji Jingu

Qui sopra il piazzale con i grandiosi alberi accanto all’edificio principale del santuario.

Questa al santuario Meiji Jingu è stata una visita interessante. Un’occhiata nella vita vera della quotidianità giapponese e delle sue cerimonie.


3° giorno a Tokyo:
Shibuya - Harajuku
- Harajuku
    Le vie della moda
    Il santuario Togo
- Parco Yoyogi
    Amicizia fra nazioni
    Ci saremo mica persi?
- Santuario Meiji Jingu
    Cerimonie

- Shibuya