L’hotel a Tokyo

Dopo il lunghissimo volo dall’Italia, non vediamo l’ora di arrivare finalmente in albergo!
Il caso ha voluto invece che, siccome di ApaHotel a Tokyo ce ne sono svariati (solo a Roppongi sono 2), dovessimo aspettare ancora un po’…
Purtroppo, infatti, l’agenzia aveva indicato l’hotel sbagliato alla nostra guida. Ragazza carinissima che, dopo lungo chiarimento con la reception, ha chiamato il taxi per portarci in quello giusto.
Arrivano quindi i taxi, guidati da gentilissimi autisti che fortunatamente parlano con la nostra guida e ci conducono verso il riposo. Ah, non tentate di aprire da voi le porte del taxi, sono automatiche e non vanno toccate.

vista dal taxi
vista dal taxi

Eccoci finalmente in hotel a Tokyo, dopo un botto di ore di viaggio!

APA hotel Roppongi

La camera

Come era la camera? Essenziale!

Stanza ordinata
Stanza ordinata
Stanza ... colonizzata
Stanza … colonizzata
Stanza vista dal letto
Vista dal letto

Come si evince dalle foto non c’è l’armadio, quindi i vestiti sulla sedia (una sola) o nella valigia sotto al letto insieme alle scarpe. Basta organizzarsi e tenere ordinato e si sopravvive.

Il bagno

Ed eccolo qui: il bagno giapponese col famoso Washlet, un “vaso” che combina le funzioni di un wc a quelle di un bidet:

Il bagno in stanza

Il pannello di comando del washlet solitamente è attaccato sul muro (quando non ha il telecomando!).
E si, la “ciambella” è sempre riscaldata. Sulle prime ti sembra strano, poi ti ci abitui … ma per me continua a essere strana 😁

Istruzioni e pannello di controllo
Istruzioni e pannello di controllo

Del washlet ce ne sono varie versioni e lo trovi dappertutto, perchè tutti i locali (ristoranti ma anche McDonalds) in bagno lo hanno:

pannello del washlet pubblico
pannello di un bagno al ristorante

Se vi sembra complicato utilizzare il washlet, beh, guardate il rubinetto del lavandino in camera:

Rubinetto per lavandino e vasca
Rubinetto per lavandino e vasca

Serviva per lavandino e vasca, sul muro le istruzioni per l’uso in giapponese e inglese.

Colazione in stanza

La colazione l’abbiamo fatta in camera con quel che ci siamo portati da casa, più il caffè e il the verde, liofilizzati entrambi, dati in dotazione dall’albergo insieme al bollitore. L’acqua a Tokyo è potabile e anche buona!

La colazione in stanza a Tokyo
La colazione in stanza a Tokyo

L’ascensore

I pannelli degli ascensori sono tutti più o meno così, doppio pannello e, in vista, i tasti per tenere aperte o chiudere le porte, molto usati dai giapponesi:

L'interno dell'ascensore

Per accedere all’ascensore dell’hotel serviva la chiave magnetica usata per aprire la stanza.

In conclusione possiamo dire che l’hotel a Tokyo è stato il migliore dei tre che abbiamo utilizzato in questo viaggio.
La stanza, anche se piccola, è stata confortevole e non è stato così difficile abituarsi.